News & PressPista

CADETTI: Serena, Walter e Sottana le grandi certezze di metà stagione

By Luglio 10, 2025 No Comments

Tre grandi, grandissime certezze di metà stagione per un gruppo che – in particolare al femminile – sta dando dimostrazione di essere in ottima forma, ben allenato, voglioso di mettersi in mostra e soprattutto pieno di entusiasmo. La voglia di mettersi in mostra a tutti i livelli, talvolta sbagliando per inesperienza e giovane età è quel qualcosa che certamente lascia soddisfazione nei due allenatori, Alessandro Pavan e Federico Sottana.

 

La prima vera grande certezza è naturalmente Allegra Walter, che sta vivendo un 2025 da sogno: la classe 2010 ha messo insieme una serie di prestazioni eccellenti in tutte le gare disputate, a partire dai suoi 300hs dove il 46”03 vale come biglietto per i campionati italiani U16 in programma all’inizio di ottobre. La realtà, in generale, è che Allegra da aprile ad ora non ha sbagliato neanche mezza gara, trovando prestazioni molto importanti anche negli 80 (10”3), nel salto in lungo (5.03), nei 300 (43”13) e nel pentathlon (3231 punti). Non è – però – l’unico minimo italiano che il gruppo cadetti porta a casa, perché c’è Giacomo Sottana a fare compagnia alla compagna di allenamenti: il classe 2011 ha timbrato il biglietto direzione tricolori cadetti a Mestre il 1 giugno in occasione delle prove multiple. Nella prova di lancio del disco ha scagliato l’attrezzo da 1.5kg a 36.14, andando dunque a superare quei 35m che valevano da lasciapassare. Nell’ultima gara stagionale nel disco è stato poi capace di confermare il minimo per gli italiani con un 36.07 che gli ha dato un secondo posto ai regionali CDS, dove gareggiava da individuale. La terza certezza porta il nome di Sofia Serena, che ha saputo crescere in maniera importante nella seconda parte di questi 4 mesi outdoor: una reazione importante dopo delle indoor un po’ complicate. L’apice la classe 2010 l’ha toccato sicuramente in occasione dei CDS regionali, dove ha raccolto un duplice podio negli 80hs e nel lungo, gara dove ha siglato il personale con un fantastico 5.26. Una continuità tecnica che aiuta ad arrivare a risultati importanti, come testimoniano le 4 gare su 4 al di sotto dei 13” (12”5 il personale del 31 maggio), per non citare i 3399 punti che le hanno regalato il titolo provinciale nelle prove multiple: per impegno e determinazione meriterebbe il minimo per gli italiani, ha altri due mesi dopo la pausa estiva per riprovarci.

 

Nel gruppo cadette ci sono altre ragazze al primo anno di categoria che stanno trovando spazio importante ed hanno raccolto belle soddisfazioni. Partiamo naturalmente da Ludovica Romano, che nei lanci sta trovando prestazioni importanti: nel getto del peso il 10.58 ottenuto a Padova il 17 maggio è misura di assoluto valore, mentre nel lancio del disco ha trovato un ancillare 26.82.

Dietro di lei nel peso sta trovando una sua dimensione importante Asia Carbonich, con un 8.68 raccolto a Padova: una bella misura per lei, al primo anno di categoria.

Chi sta sorprendendo è Bianca Fracas, che dopo una stagione indoor di grande personalità ha saputo trasferire lo stesso furore agonistico anche nelle gare all’aperto: tra i migliori risultati il gran 1.47 nel salto in alto, l’ottimo 49”78 nei 300hs e due ottimi crono negli 80 (11”08) e negli 80hs (14”5). Nel mezzofondo soddisfazioni importanti le sta raccogliendo Greta Vavasori: nei 1000 un ottimo 3’22”4 ottenuto a Scorzé, nei 1200 siepi c’è un ottimo 4’29”89 che le regala fiducia verso la seconda parte di stagione. Da registrare la buona prima parte di stagione di Cloe Bellanova, che è la seconda più veloce negli 80 con il suo 10”87 e nei 300 con 44”31: per lei ci sarà la possibilità di rafforzare i propri tempi nella seconda parte di stagione. La prima parte di stagione di Margherita Bertoldo è interessante, tra 1000 e 2000: nella distanza più corta un ottimo 3’32”15 che la pone al secondo posto delle graduatorie stagionali, in quella più lunga c’è un 8’36”17 rimediato ai CDS in condizioni molto complicate visto il caldo. Miglioramenti anche per Giada Chinellato nel triplo con un ancillare 9.08 e per Denise Piscedda, che è la migliore nel martello con 28.06: per entrambe naturalmente ci sarà la seconda parte di stagione per provare ad alzare ulteriormente il livello. Per quel che riguarda il settore maschile, purtroppo poco numeroso, prestazioni molto interessanti da Riccardo De Pieri, che ha trovato soddisfazioni un po’ ovunque nonostante nel triplo sia vicino al minimo italiano (30cm): nel salto in alto ha stampato un bel 1.59, nei 1000 un 2’58”9 ottenuto in occasione delle prove multiple, nel lungo un bel 5.56. Per lui anche 3429 punti nell’esathlon. Con un pizzico di continuità e fiducia in più può trovare soddisfazioni ancora maggiori. Buona la prima parte di stagione anche di Alessandro Silvestrini, che ha un bel 45”68 nei 300hs come miglior risultato: per lui anche 43”62 nei 300, 10”66 negli 80 e soprattutto 1.50 nel salto in alto.

 

Una prima parte di stagione dunque trainata da Allegra Walter, Giacomo Sottana e Sofia Serena, ma con risultati davvero soddisfacenti a tutto tondo: ora qualche settimana di meritato riposo prima di tornare a scaldare i motori verso una seconda parte altrettanto intensa.

Si ringrazia Daniele Morbio per l’articolo

Foto credit Fidal Veneto, San Donà Eraclea e Federico Sottana